Tematica Animali preistorici

Gaudryceras denseplicatum Jimbo, 1894

Gaudryceras denseplicatum Jimbo, 1894

foto 499
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org) CC BY-SA 3.0 File:Gaudryceratidae - Gaudryceras species.JPG Created: 9 May 2015 Uploaded: 11 May 2015 About Media Vie

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889

Famiglia: Gaudryceratidae Spath , 1927

Genere: Gaudryceras de Grossouvre , 1894

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie e sottospecie: Subg. Gaudryceras (Gaudryceras) de Grossouvre, 1894: Gaudryceras (Gaudryceras) alamedense Smith, 1889 - Gaudryceras (Gaudryceras) aureum Anderson, 1958 - Gaudryceras (Gaudryceras) cassisianum d'Orbigny, 1850 - Gaudryceras (Gaudryceras) delvallense Anderson, 1958 - Gaudryceras (Gaudryceras) denmanense Whiteaves, 1903 - Gaudryceras (Gaudryceras) mitis Hauer, 1866 - Gaudryceras (Gaudryceras) strictum Kennedy et al. , 2007 - Gaudryceras (Gaudryceras) texanum Anderson, 1958. Subg. Gaudryceras (Mesogaudryceras) Spath, 1927: Gaudryceras (Mesogaudryceras) leptonema Sharpe, 1855. Subg. Gaudryceras (Neogaudryceras) Shimizu, 1935: Gaudryceras (Neogaudryceras) pictum Yabe, 1903 - Gaudryceras (Neogaudryceras) beantalyense Collignon, 1956 - Gaudryceras (Neogaudryceras) denseplicatum Jimbo, 1894 - Gaudryceras (Neogaudryceras) kayei Forbes, 1846 - Gaudryceras (Neogaudryceras) makarovense Shigeta and Maeda, 2005 - Gaudryceras (Neogaudryceras) seymouriense Macellari, 1986 - Gaudryceras (Neogaudryceras) stefaninii Venzo, 1936 - Gaudryceras (Neogaudryceras) tenuiliratum Yabe, 1903 - Gaudryceras (Neogaudryceras) varagurense Kossmat, 1895 - Gaudryceras (Neogaudryceras) varagurense ssp. patagonicum Paulcke, 1907 - Gaudryceras (Neogaudryceras) varicostatum van Hoepen, 1921.

Descrizione

La Gaudriceras fu nominata da Albert de Grossouvre nel 1894. Gaudry è il nome del ricercatore e ceras significa "corno", quest'ultimo derivato dal corno del dio del sole Amon. Esistono molte specie ne sono state descritte più di 20 negli ultimi 100 anni. La Gordriceras è simile all’Anagoryceras, anch'essa appartenente alla famiglia delle Gordriceraceae, l'identificazione a livello di genere è facile, le coste del genere Gaudriceras sono ricurve a forma di S, con costole spesse che intervengono periodicamente tra molte costole sottili. La maggior parte dei gusci adulti hanno questa costola spessa (costola principale) sviluppata nella camera di alloggiamento, ma anche le costole sottili osservate nei gusci giovanili rimangono intatte.

Diffusione

Questi cefalopodi erano carnivori nektonici in rapido movimento. Vivevano nel periodo Cretaceo, dalle fasi di Albiano a Maastrichtiano (da 105,3 a 66,043 Ma). Fossili di specie appartenenti a questo genere sono stati rinvenuti nei sedimenti del Cretaceo di Angola, Antartide, Australia, Austria, Brasile, Cile, Francia, Germania, India, Giappone, Madagascar, Messico, Nuova Zelanda, Nigeria, Russia, Sud Africa, Spagna e Stati Uniti.

Bibliografia

–Sepkoski, Jack Sepkoski's Online Genus Database – Cephalopodes.


04668 Data: 17/09/1992
Emissione: Fossili
Stato: Transkei